Nataraja – il dio della Danza

Richiedi l'accesso a questa Lezione

Compila il modulo e ti contatterò per attivare la visualizzazione di questa Lezione

Benefici

Equilibrio, stabilità e radicamento.

Nataraja – il dio della Danza

In questa pratica andremo alla scoperta della posizione di Natarajasana, che è la posizione del dio della danza, ossia Shiva nella versione danzatore cosmico. Cenni storici su questa Asana: Natarajasana, la leggenda racconta che: un gruppo di saggi in ritiro nella foresta di Taragam praticare incessantemente la meditazione, al fine di ottenere pericolosi poteri. Shiva, accompagnato dal dio Vishnu nei panni di una splendida donna, seguito dal serpente Adishesha, si recò tra loro per diffidarli dal proseguire tale ricerca. I saggi, incolleriti, tentarono di annientarlo creando, tra i fuochi sacrificali, una tigre che si scagliò contro il dio. Shiva, sorridendo con gentilezza, usando lʼunghia del mignolo, la scuoiò e ne indossò la pelle. I saggi fecero allora sorgere dal fuoco un mostruoso serpente, che il dio catturò e indossò attorno al collo, a moʼ di ghirlanda. Lʼultimo attacco arrivò da un nano, Muyalakan (o Apasmara, in sanscrito) che Shiva schiacciò con la punta del proprio piede destro. Shiva danzò quindi in segno di vittoria. Questa Asana ha quindi un valore filosofico molto antico, racchiude in se cinque attività del dio danzante: la creazione, la conservazione, la distruzione, l’acquietamento delle anime, il dono della liberazione.

Altri Percorsi per te

Accedi per visualizzare la tua

Lezione Gratuita

Inoltre potrai accedere velocemente a tutte le Lezioni disponibili per i miei Allievi