Lezione 5 – Percorso introduttivo alla pratica Yoga – Ujjayi
Richiedi l'accesso a questa Lezione
Compila il modulo e ti contatterò per attivare la visualizzazione di questa Lezione
Benefici
La respirazione Ujjayi è una tecnica di respirazione molto potente che ci permette controllare il respiro e portarlo ad essere più profondo, scalda il corpo, con il suo calore scioglie le tensioni.
Lezione 5 – Percorso introduttivo alla pratica Yoga – Ujjayi
- semplice e leggera contrazione della gola
rientrare con il mento e contemporaneamente allungare le vertebre cervicali spingendo la sommità del capo verso l’alto – piegamento del mento verso lo sterno
posizionare la punta della lingua contro l’arcata palatale superiore immediatamente dietro gli incisivi superiori
dilatare le narici e portare l’aria inspirata nella parte posteriore della gola creare il suono tipico di quando si soffia aria calda sugli occhiali per pulirli. Il suono non dovrebbe essere percepito a livello del naso o della gola, ma è come se venisse generato dall’ interno del torace.
Tecnica per prendere confidenza con questa respirazione:
iniziare a inspirare a bocca aperta, cercando di ricreare quel suono sibilato tipico di quando si sussurra
espirare sempre a bocca aperta cercando di creare il suono sibilato suddetto
ora provare a inspirare a bocca aperta e, a metà dell’inspirazione, chiudere repentinamente la bocca per proseguire con il naso, cercare di percepire il suono sibilato nel naso o nella gola
ora espirare a bocca aperta, creando sempre il suono sibilato, poi a metà dell’espirazione, chiudere repentinamente la bocca, e continuare ad espirare cercando di percepire il suo sbilato a livello della gola
infine respirare in Ujjayi solo col naso
Altri Percorsi per te
Prodotti correlati
Si dice che uno Yogi avanzato sia colui che riesce a gestire questi sigilli energetici durante tutta la pratica. Scopriamo insieme cosa cambia nella nostra pratica quando attiviamo Mula e Uddiyana Bandha, e sopratutto quanto impegnativo sia.
Pratica morbida e fluida che ci porta una piacevole sensazione di armonia nei movimenti che si fondono al respiro.
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare !!! A volte serve un pò di coraggio per buttarsi, ma poi ti accorgi che volare non era poi una cosa cos complicata.
Manipura è situato nella zona alta addominale, sotto lo sterno, nella zona del plesso solare appunto. Funzione: Regola l’espansività (voglia di interagire con altre forme di vita), la conspevolezza, la predisposizione all’azione (prendere decisioni) e il senso di piacere. Colore: Giallo Senso: Olfatto Elemento: Acqua