Lezione 5 – Percorso introduttivo alla pratica Yoga – Ujjayi

Richiedi l'accesso a questa Lezione

Compila il modulo e ti contatterò per attivare la visualizzazione di questa Lezione

Benefici

La respirazione Ujjayi è una tecnica di respirazione molto potente che ci permette controllare il respiro e portarlo ad essere più profondo, scalda il corpo, con il suo calore scioglie le tensioni.

Lezione 5 – Percorso introduttivo alla pratica Yoga – Ujjayi

Cos’ è la respirazione Ujjayi? Il termine Ujjayi significa essere vittorioso, per cui lo si può tradurre come respiro del vittorioso o respiro oceanico per il suono che produce, che ricorda il rumore delle onde. Questo metodo di respirazione è considerato calmante e riscaldante. Sua caratteristica peculiare è la contrazione parziale della gola e, in particolare, della glottide (l’area tra le corde vocali, supportata anche dall’epiglottide) che determina un suono sibilato particolare e abbastanza sonoro. Quando utilizziamo la respirazione Ujjayi possiamo regolare volontariamente il flusso d’ aria nella glottide e restringendo consapevolmente l’apertura di quest’ ultima, aumenta la turbolenza dell’aria che passa attraverso le cavità nasali e faringee. Quest’ultima azione aumenta il trasferimento del calore all’aria dalla mucosa ricca di sangue, alzando la temperatura dell’aria. Come attivare l’ Ujjayi? Per ottenere il suono giusto si usano varie tecniche quali per esempio:
  • semplice e leggera contrazione della gola

  • rientrare con il mento e contemporaneamente allungare le vertebre cervicali spingendo la sommità del capo verso l’alto – piegamento del mento verso lo sterno

  • posizionare la punta della lingua contro l’arcata palatale superiore immediatamente dietro gli incisivi superiori

  • dilatare le narici e portare l’aria inspirata nella parte posteriore della gola creare il suono tipico di quando si soffia aria calda sugli occhiali per pulirli. Il suono non dovrebbe essere percepito a livello del naso o della gola, ma è come se venisse generato dall’ interno del torace.

Tecnica per prendere confidenza con questa respirazione:

  • iniziare a inspirare a bocca aperta, cercando di ricreare quel suono sibilato tipico di quando si sussurra

  • espirare sempre a bocca aperta cercando di creare il suono sibilato suddetto

  • ora provare a inspirare a bocca aperta e, a metà dell’inspirazione, chiudere repentinamente la bocca per proseguire con il naso, cercare di percepire il suono sibilato nel naso o nella gola

  • ora espirare a bocca aperta, creando sempre il suono sibilato, poi a metà dell’espirazione, chiudere repentinamente la bocca, e continuare ad espirare cercando di percepire il suo sbilato a livello della gola

  • infine respirare in Ujjayi solo col naso

Altri Percorsi per te

Accedi per visualizzare la tua

Lezione Online Gratuita

Inoltre potrai accedere velocemente a tutte le Lezioni disponibili per i miei Allievi