Lezione 4 – Percorso introduttivo alla pratica Yoga – Bandha
Richiedi l'accesso a questa Lezione
Compila il modulo e ti contatterò per attivare la visualizzazione di questa Lezione
Benefici
Attivando i vari Bandha di riduce la dispersione di energia e si mantiene il Prana nelle zone più importanti del corpo.
Lezione 4 – Percorso introduttivo alla pratica Yoga – Bandha
- Gola (Jalandhara bandha) -> Mento verso il petto
Addominale (Uddiyana bandha) -> Ombelico dentro l’addome
Perineale (Muladhara bandha) -> Contrazione del perineo
Quando queste tre contrazioni vengono eseguite in contemporanea, si definisce Maha bandha, il grande sigillo. La chiusura a livello muscolare attiva un processo di sblocco a livello energetico e mentale, in quanto ognuna di queste tre aree del corpo è associata ad uno o più chakra. I bandha dirigono e immagazzinano il prana, bloccando il suo flusso verso alcune aree del corpo, e forzandolo a scorrere ed accumularsi in altre. I bandha vengono impiegati soprattutto insieme alle tecniche di Pranayama e di Meditazione.
Altri Percorsi per te
Prodotti correlati
Si dice che uno Yogi avanzato sia colui che riesce a gestire questi sigilli energetici durante tutta la pratica. Scopriamo insieme cosa cambia nella nostra pratica quando attiviamo Mula e Uddiyana Bandha, e sopratutto quanto impegnativo sia.
Pratica Yin che lavora in profondità su tutti i meridiani che interessano tutti i Chakra. Posizioni mantenute a lungo per consentire all’energia di sbloccarsi e grazie al respiro la facciamo fluire.
Chandra Namaskar – un variante di saluto alla Luna. Pratica particolarmente indicata nei periodi di luna nuova, ma si può praticare comunque in tutte le fasi lunari.
Vishuddha è collocato alla base del nostro collo, in mezzo alle clavicole. Funzione: Regola le fasi della comunicazione, emissione e ricezione, inoltre predisposizione all’apertura verso il prossimo. Colore: Azzurro Senso: Udito Elemento: Etere/Spazio