Lezione 3 – Percorso introduttivo alla pratica Yoga – Mudra
Richiedi l'accesso a questa Lezione
Compila il modulo e ti contatterò per attivare la visualizzazione di questa Lezione
Benefici
Le Mudra sono le gestualità o sigilli energetici che facciamo con le mani, tramite le quali canalizziamo il flusso di Prana in zone specifiche.
Lezione 3 – Percorso introduttivo alla pratica Yoga – Mudra
Namaskara o Anjali Mudra (mani in posizione di preghiera), simboleggia gratitudine e un gesto di saluto, collega l’emisfero destro al sinistro ed aumenta la sensazione di unione e di intergrità tra i nostri 3 corpi (fisico,mente e spirito).
Chin Mudra (Pollice contro indice), per sviluppare consapevolezza universale.
Hakini Mudra (tutti i polpastrelli si congiungono in modo speculare), unisce l’emisfero celebrale destro a quello sinistro, ed è utilizzato per aumentare la concentrazione.
Prana Mudra (anulare e mignolo contro il pollice), è utilizzato per aumentare il flusso energetico, anche per rinforzare la vista e il sistemo immunitario.
Dhyana Mudra (dorso della mano destra sul palmo sinistro, pollici che si congiungono), aumentare il flusso energetico, allo stesso tempo dona calma, tranquillità e consapevolezza durante la meditazione.
Altri Percorsi per te
Prodotti correlati
In questa lezione approfondiremo un pochino di più il discorso sul Pranayama e sulle Nadis (canali energetici). Capiremo il motivo per cui è importante respirare con consapevolezza durante la pratica Yoga, che altrimenti non può neanche chiamarsi tale.
Vishuddha è collocato alla base del nostro collo, in mezzo alle clavicole. Funzione: Regola le fasi della comunicazione, emissione e ricezione, inoltre predisposizione all’apertura verso il prossimo. Colore: Azzurro Senso: Udito Elemento: Etere/Spazio
Manipura è situato nella zona alta addominale, sotto lo sterno, nella zona del plesso solare appunto. Funzione: Regola l’espansività (voglia di interagire con altre forme di vita), la conspevolezza, la predisposizione all’azione (prendere decisioni) e il senso di piacere. Colore: Giallo Senso: Olfatto Elemento: Acqua
Il 2° Chakra Svadisthana è situato nella zona addominale/sacrale, più o meno 4/5 cm sotto il nostro ombelico, ed è proprio dal suo posizionamento che viene chiamato anche Chakra sacrale. Funzione: regola emozioni, creatività e sessualità. Colore: Arancione Senso: Tatto e gusto Elemento: Acqua